ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() ASMA: UTILE LA DIETA
Asma: utili cibi semplici ed integraliUno studio condotto dall'Università di Losanna in Svizzera, e pubblicato sulla rivista Nature Medicine, suggerisce un meccanismo protettivo per le vie respiratorie; verrebbe attivato dalla flora intestinale. Questa risente fortemente della dieta adottata. Innanzitutto gli scienziati hanno fatto una chiara osservazione sperimentale: topolini alimentati con una dieta ricca di fibre sono meno vulnerabili all'asma e hanno un minor grado di irritazione e infiammazione delle vie respiratorie. Esattamente il contrario si rileva per topolini alimentati con cibo molto lavorato. I ricercatori hanno evidenziato quindi come la dieta modifichi la flora intestinale: la dieta povera in fibre, ricca di prodotti confezionati e povera di frutta e verdura recherebbe danno alla flora batterica presente nell’intestino, quella ricca di fibre giocherebbe invece in favore dei batteri buoni che producono grassi molto corti e facilmente assorbibili dall'intestino. Questi grassi a catena corta entrano quindi nel circolo sanguigno e attivano dei segnali immunitari che portano a ridurre l'infiammazione e l'irritazione, anche nelle vie respiratorie. Secondo i ricercatori svizzeri, quindi, la chiave anti-asma della dieta ricca di fibre alimentari è in questi acidi grassi molto corti con un ruolo sul sistema immunitario. Attenzione dunque, una dieta povera di fibre e ricca di cibi confezionati è correlata a vari disturbi, tra questi l'asma allergica, non a caso in forte aumento assieme ad un consumo massiccio di cibi molto raffinati ed elaborati. Ricordiamo l'importanza di rivolgersi alle produzioni da agricoltura biologica soprattutto nella scelta di cereali integrali, dove la parte esterna del chicco è maggiormente esposta al rischio di contenere tracce di pesticidi, questi ultimi vietati in coltivazioni bio. Ricette-Senza Pubblicazione in originale: Gut microbiota metabolism of dietary fiber influences allergic airway disease and hematopoiesis Author: Aurélien Trompette, Eva S Gollwitzer, Koshika Yadava, Anke K Sichelstiel, Norbert Sprenger, Catherine Ngom-Bru, Carine Blanchard, Tobias Junt, Laurent P Nicod, Nicola L Harris, Benjamin J Marsland Publication: Nature Medicine Publisher: Nature Publishing Group Date: Jan 5, 2014 |
filtra le notizie
ritorna
|