ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Ruolo della Dieta in Salute Fisica e Mentale
Anche se i determinanti della salute mentale sono complessi emerge in questi ultimi anni l'innegabile prova che la dieta, con l'eventuale integrazione nutrizionale quando occorra, sia un fattore cruciale per l'alta prevalenza e l'incidenza dei disturbi mentali legati alla nutrizione. Un recente studio, pubblicato sul prestigioso The Lancet Psychiatry, ha visto valutare molti parametri trovando determinante sia una dieta sana ed adeguata, sia la somministrazione di integratori selezionati sulla base di eventuali carenze nutrizionali. Citando lo studio "Sosteniamo il riconoscimento di dieta e nutrizione come determinanti centrali della salute sia fisica sia mentale" Ecco l'importanza di seguire una sana alimentazione ricordando l'importanza di inserire buone porzioni di frutta e verdura (almeno 7 al giorno, costituite da frutta e verdura fresca da buone produzioni o Bio), preferire cereali integrali bio (inserendoli gradualmente in una dieta che non li prevedeva), ridurre i grassi animali ed eliminare quanto più possibile grassi idrogenati e tutti i prodotti industriali. Quando ci riesce è dunque un bene cucinare in casa o preferire produzioni "buone", ricordando che l'agricoltura biologica evita OGM e pesticidi. Questi ultimi sono identificati da anni come responsabili di numerosi disturbi e vengono menzionati tra le probabili cause del repentino aumento nella popolazione di celiachia, gluten sensitivity, disturbi correlati al glutine, Alzheimer, Parkinson, tumore… Alterando le funzioni della barriera intestinale intrevengono come concausa in vari disturbi quali iperattività nei bambini, autismo, depressione ed altro. Altro punto che va considerato importante è dunque la dieta personale, che deve essere sempre consigliata da un medico o nutrizionista professionista. Le diete fai da te possono creare danni anche gravi. -Perchè una dieta personale? Seguire le proprie specifiche indicazioni mediche riguardo alla dieta è importante. Accade in eventuale presenza di allergia, celiachia, gluten sensitivity o anche in caso di patologie in cui sia evidenziato un legame con una dieta troppo ricca in grassi animali o altre indicazioni. Sono ad esempio stati svolti studi relativamente al legame tra una dieta priva di glutine e caseina e patologie quali autismo e depressione ed in alcuni casi sono sorti miglioramenti con una dieta di limitazione di glutine e caseina, ciò è probabilmente dovuto all'alterazione della barriera intestinale e suggerisce come una dieta che consideri il proprio "punto debole" possa essere utile a migliorare i propri disturbi. Il fattore "personale" verrebbe confermato dal fatto stesso che in alcuni bambini affetti da autismo la dieta non porta alcun beneficio. Scoprire eventuali intollleranze, allergie o la presenza di celiachia è fattore importante per una corretta alimentazione personale. -Perchè prodotti BIO? Come pare evidente la preferenza al Biologico parte dalla necessità di evitare i pesticidi, preferire ingredienti Bio in cucina è importante soprattutto se si utilizzano prodotti animali (bene eviatre uova e pollo da agricoltura intensiva sia per il residuo di antibiotici ed ormoni sia per il trattamento agli animali) inoltre meglio preferie il Bio nei cereali integrali (è nella parte etsrena del chicco si raccolgono eventuali pesticidi residui), non ultimo la preferenza a prodotti Bio rende semplice trovare buoni alimenti confezionati, per la prima colazione o le merendine dei bambini, prodotti con alimenti "buoni" e senza grassi dannosi Leggi i nostri articoli: Alimentazione e Salute Bio vs Agricoltura Convenzionale Pesticidi e Salute Autismo e Dieta -Nutritional medicine as mainstream in psychiatry Dr Jerome Sarris, Alan C Logan, Tasnime N Akbaraly, G Paul Amminger, Vicent Balanzá-Martínez, Marlene P Freeman, Joseph Hibbeln, Yutaka Matsuoka, David Mischoulon, Tetsuya Mizoue, Akiko Nanri, Daisuke Nishi, Drew Ramsey, Julia J Rucklidge, Almudena Sanchez-Villegas, Andrew Scholey, Kuan-Pin Su, Felice N Jacka, per conto di "The International Society for Nutritional Psychiatry Research" The Lancet Psychiatry Published Online: 25 January 2015 DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S2215-0366(14)00051-0 |
filtra le notizie
ritorna
|