ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() CELIACHIA: NORMATIVA ESENZIONI BONUS
Con i bouns acquisti prodotti senza glutine in negozi specializzati, farmacie e supermercatiChi li può ottenere, quali i prodotti e i punti vendita? Proviamo a fare chiarezza I prodotti acquistabili con i bonus sono reperibili nei negozi specializzati, nelle farmacie e nei supermercati, ma le disposizioni su tetto di spesa e modalità di acquisto variano da regione a regione. Resta invariata invece la regola che i bonus sono destinati unicamente ai celicaci diagnosticati. BONUS SOLO IN CASO DI CELIACHIA, ECCO PERCHE': I buoni sono prevsiti solo per in caso di celiachia inquanto la celiachia risulta irreversibile, e per i soggetti colpiti è di vitale importanza escludere totalmente il glutine dalla dieta, mentre pur potendo far diagnosi di Gluten Sensitivity, così come di allergia e intolleranza, non è prevista l'erogazione di prodotti inquanto per molti di loro la dieta rigorosa nn è necessaria e la guarigione possibile. Da Gluten Sensitivity e intolleranze, a seguito di un percorso medico di gestione della dieta che normalmente prevede momenti di esclusione e altri di libertà, in genere si considera possibile la guarigione. CELIACHIA COME PROCEDERE: Il Sistema Nazionale Sanitario prevede particolari forme di tutela per le persone affette da malattia celiaca. Il D.M. 279 del 18-05-2001 prevede l’esenzione per il sospetto diagnostico di celiachia e per il percorso di diagnosi dei parenti. Altri decreti di legge seguono disposizioni regionali. La malattia celiaca da diritto ad un’esenzione del ticket anche per quanto riguarda i prodotti senza il glutine e le analisi periodiche che bisogna effettuare per questa patologia. Con il Decreto del Ministero della Sanità 8 giugno 2001 il SSN ha iniziato a erogare gratuitamente alimenti dietetici privi di glutine ai celiaci diagnosticati, (e non a chi è affetto da altri disturbi da glutine anche se con diagnosi). I tetti di spesa sono suddivisi per fasce di età e sesso. I limiti di spesa vengono aggiornati periodicamente. Dato che l’erogazione avviene su base regionale, per conoscere l’elenco di tutti i punti vendita convenzionati per la vendita di prodotti senza glutine a carico del Servizio Sanitario Regionale (farmacie, negozi specializzati, supermercati) bisogna informarsi presso l’Azienda Sanitaria Locale di residenza dell’assistito. Per usufruire delle agevolazioni ecco alcuni tra i documenti da presentare: -certificato di accertata diagnosi di malattia celiaca rilasciato da parte di uno dei centri ospedalieri o universitari di riferimento -rilascio da parte dell’Azienda Sanitaria Locale dell’autorizzazione a fruire gratuitamente dei prodotti privi di glutine Ai celiaci consigliamo di visitare il sito di AIC (Associazione Italiana celiachia) e mantenersi aggiornati presso di loro anche a mezzo delle sedi regionali Per capire meglio ecco alcuni riferimenti utili: Governo: Per info “Linea amica 803001” http://www.lineaamica.gov.it/risposte/celiachia-esenzioni-e-normativa-riferimento http://www.lineaamica.gov.it/risposte/celiachia-diritti-e-agevolazioni Elenco prodotti erogabili: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_3667_listaFile_itemName_2_file.pdf Elenco aziende che forniscono prodotti senza glutine erogabili http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_3667_listaFile_itemName_5_file.pdf |
filtra le notizie
ritorna
|