ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Senza glutine? Solo se c'è prescrizione medica.
In caso di disturbi correlati al glutine viene immediatamente il sospetto di soffrire di celiachia. E’ sempre necessario rivolgersi ad un medico che verifichi lo stato delle cose e l’eventuale presenza di patologia. Si può trattare di disagi passeggeri o avere un vero e proprio disturbo correlato all’assunzione di glutine; ci si può trovare di fronte a celiachia Gluten Sensitivity o intolleranza, solo un medico, a seguito di indagini specifiche, piò delineare una diagnosi, mettersi a dieta senza una specifica indicazione non ha senso. Esistono alcuni sintomi riscontrabili in buona parte dei soggetti colpiti da una delle patologie nominate, si va dalla pancia gonfia alla diarrea, dall’anemia al deperimento. L’autodiagnosi è impossibile; talvolta viene fatta diagnosi di celiachia pur in assenza di gravi sintomi, mentre accade che terribili dolori addominali siano imputabili ad intolleranza o sensibilità non celiaca e si risolvano con una nuova gestione nell’assunzione del glutine (sostanzialmente limitandone i giorni di assunzione). In presenza di sintomi quali mancata crescita nel bambino, o generici disturbi legati all’intestino anche nell’adulto, è importante rivolgersi ad un medico; sarà lui a suggerire controlli al riguardo. Solo in caso di patologia il medico istruirà il paziente riguardo alla dieta da seguire. Evitare il glutine in assenza di indicazione medica non ha senso, ha piuttosto importanza preferire buoni cereali, possibilmente integrali e da agricoltura biologica, variandone la tipologia. I familiari di soggetti con problemi correlati al glutine potrebbero mantenere alcuni pasti settimanali di dieta senza glutine per limitare il rischio di insorgenza dei disturbi… semplicemente evitando il pane a tavola in caso di menù a base di riso o patate. In caso di sintomi che sopraggiungono in seguito all'assunzione di glutine è dunque bene rivolgersi ad un medico che suggerisca controlli per celiachia, test per intolleranza o faccia diagnosi di gluten sensitivity. Ricordiamo che nuovi studi evidenziano come alcuni soggetti con disturbi di infiammazione intestinali vedano migliorare, oltre che il benessere generale, anche la propria specifica patologia a seguito di una dieta per il controllo dell'intolleranza, è il caso della sensibilità al glutine nell'autismo. Si ricorda che mettersi a dieta sulla base di convinzioni personali è sbagliato e potrebbe compromettere la possibilità di giungere ad una diagnosi certa a breve termine. Segui Ricette Senza e inviaci i tuoi suggerimenti Trova ricette senza glutine, bio, vegan, per allergia intolleranze... Trova idee per la tua dieta Trova prodotti selezionati, consigliati da chi interagisce con noi Leggi tutti gli articoli su celiachia, gluten sensitivity, intolleranza al glutine, dieta e salute in genere |
filtra le notizie
ritorna
|