ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Nuovo studio su celiachia, sensibilità al glutine e altre malattie autoimmuni
Presentato alla 23a edizione della United European Gastroenterology Week (UEG Week 2015), tenutosi in Spagna a Barcellona, lo studio ha confermato il collegamento tra la proteina zonulina e l’infiammazione intestinale, con relazione tra questa e una serie di patologie autoimmuni, tra cui: celiachia, sensibilità al glutine (NCGS - Non Celiac Gluten Sensitivity), diabete di tipo 1, artrite reumatoide e la sclerosi multipla.La Zonulina è un’aptoglobina scoperta nel 2000 da un team di ricercatori della Maryland School of Medicine negli Stati Uniti; si trova all'interno delle cellule intestinali ed è l'unica proteina umana scoperta finora che regola la permeabilità dell'intestino. La ricerca ha portato alle conclusioni che le persone con IBS (sindrome dell’intestino irritabile) e celiachia/NCGS hanno livelli ematici di zonulina superiori al normale, suggerendo un ruolo importante di tale proteina nello sviluppo di queste condizioni. In questo studio, il team bolognese ha reclutato pazienti con NCGS (n=27), sindrome dell’intestino irritabile diarrea predominante (IBS-D) (n=15), malattia celiaca (n=15) e volontari sani (n=15) e hanno misurato i loro livelli ematici di zonulina. I livelli più alti di zonulina sono stati trovati nei pazienti con malattia celiaca (in media 0.033 ng/mg), seguiti immediatamente da quelli con NCGS (media 0.030 ng/mg) e IBS-D (media 0,012 ng/mg). Il livello medio nei volontari sani era solo 0,007 ng/mg. Il fatto che nei pazienti con NCGS, i livelli ematici di zonulina siano scesi in modo significativo nel momento in cui si alimentavano con una dieta priva di glutine, smentisce ancora una volta chi sostiene, ingorando la scienza, che i problemi da glutine riguardino unicamente persone con diagnosi di allergia o celiachia. Lo studio segno un passo avanti nella comprensione dell'intestino e del suo ruolo chiave in molte malattie comprese quelle di tipo autoimmune. Si conferma importante il controllo dell'eventuale infiammazione intestinale personale per il mantenimento di una buona salute e nel ostegno della malattia. Fare attenzione a ciò che si mangia e al come si mangia è sempre importante. Leggi i nostri articoli su alla voce BUONA SALUTE nella colonna a destra delle news cui puoi accedere con click al tasto "ritorna" -247 Zonulin Serum Levels Are Increased in Non-Celiac Gluten Sensitivity and Irritable Bowel Syndrome With Diarrhea M. Raffaella Barbaro, Cesare Cremon, Giacomo Caio, Roberto De Giorgio, Umberto Volta, Vincenzo Stanghellini, Giovanni Barbara -Barbaro MR, et al. The role of zonulin in non-celiac gluten sensitivity and irritable bowel syndrome. Abstract presented at the 23rd United European Gastroenterology Week (UEG Week 2015), October 24–27 2015, Barcelona, Spain. -Fasano A. Ann NY Acad Sci 2012;1258:25–33 -Zonulin and Its Regulation of Intestinal Barrier Function: The Biological Door to Inflammation, Autoimmunity, and Cancer Alessio Fasano Physiological ReviewsPublished 1 January 2011Vol. 91no. 151-175DOI: 10.1152/physrev.00 |
filtra le notizie
ritorna
|