ultime notizie
Qui puoi trovare tutte le novità del momento e tutti gli articoli recenti scritti sulla base dei nuovi studi scientifici pubblicati. Puoi anche ricevere direttamente via mail tutti gli aggiornamenti, per iscriverti clicca sul bottone feed, lo trovi tra i bottoni posti in alto a destra (quello tra g+ e la busta)
notizie in archivio
Nel nostro archivio puoi trovare tutti gli articoli pubblicati su questo portale
|
![]() Latte di mucca sì o no?
Da anni si discute sull'utilità di assumere latte vaccino, ovvero di mucca, sconsigliato da naturopati ed alcuni medici alternativi è tutavia ancora consigliato nell'alimentazione dei bambini, da alcuni medici attenti, a condizione sia "bio" per evitare l'introduzione di ormoni nell'organismo. E' ormai opinione largamente diffusa sia bene non introdurlo nella dieta del bambino prima del compimento del primo anno di età. La guida "Healthy Eating Plate" della Harvard University, per un'alimentazione sana, non lo consiglia più come alimento nutrizionalmente valido. Concepita sulla base di conoscenze scientifiche prive di "alcuna pressione politica o commerciale dalle lobby dell'industria alimentare" la guida consiglia di "moderare il consumo di latte o di altri prodotti lattiero-caseari a massimo 1-2 porzioni al giorno", che non è poi così poco, dunque onnvivori e vegetariani possono consumarne, con moderazione, meglio se in forma di latticini trasformati a meno che non si tratti di bambini. La motivazione è data dall'alto livello di grassi saturi contenuti, sconsigliati in età adulta. Oltretutto una consistente percentule di adulti soffre di intolleranza a latte e latticini o lattosio. In caso di dubbi è opportuno fare gli specifici controlli per allergia o teste per intolleranze. Va sottolineato che una dieta per intolleranze o allergia va seguita solo su consiglio medico. Una dieta seguita sulla base di sospetti personali può non essere indicata e anzi rendere più difficile il percorso diagnostico, ad esempio in caso di celiachia. Ricrodiamo che il latte, nonostante i fuorvianti messaggi provenienti dal mondo della pubblicità, non è l'unica importante fonte di calcio. Ne sono ricchi verdure come: spinaci, verza, cipolla, crescione, cime di rapa, cardi e broccoli, così come le alghe. Legumi ricchi di calcio sono: fagioli, ceci, lenticchie e soia. Anche noci, pistacchi e mandorle ne sono ricchi. Segui Ricette Senza Leggi tutti gli articoli su intolleranze, allergia, celiachia, gluten sensitivity e scopri e suggerisci ricette senza glutine, bio, per dieta vegan, per allergia intolleranze... ...e molto altro |
filtra le notizie
ritorna
|